Non solo ossidiana. Considerazioni sulla diffusione dell'ossidiana e sulla rete di collegamenti marittimi nel Neolitico
Parole chiave:
Sardinian obsidian, Neolithic, Seafaring, Network of exchangesAbstract
Nonostante la grande enfasi di cui la diffusione dell'ossidiana sarda nel Mediterraneo occidentale ha sempre goduto, gli studiosi hanno raramente e solo parzialmente esaminato le modalità concrete e le possibili implicazioni di questo fenomeno. Questo contributo ricostruisce un quadro attendibile delle rotte e delle modalità di trasporto dell'ossidiana via mare, considerando una complessa rete di fattori: la domanda complessiva di ossidiana, i carichi, le rotte complessive, le singole tratte, i trasportatori e le controparti. Si tenta quindi di delineare un quadro attendibile delle modalità concrete con cui l'ossidiana veniva trasportata e le controparti venivano acquisite.
Pubblicato
2025-07-02
Fascicolo
Sezione
Contributi