Detriti spaziali: il lato oscuro dell’era satellitare

Autori

  • Sergei Schmalz

Parole chiave:

Space debris, Kessler effect, space pollution

Abstract

I detriti spaziali includono qualsiasi oggetto artificiale non più funzionante in orbita attorno alla Terra. Si va dagli stadi superiori dei razzi e dai satelliti dismessi, ai bulloni, ai pannelli solari frammentati, ai frammenti di vernice e persino agli strumenti persi durante le passeggiate spaziali. Ogni pezzo di detrito, non importa quanto piccolo, viaggia a velocità superiori ai 27.000 km/h. A queste velocità, un oggetto di pochi millimetri di dimensione può causare danni catastrofici a un satellite. Diverse agenzie e organizzazioni internazionali, tra cui ESA, NASA, JAXA e CNES, stanno lavorando per monitorare, prevenire e mitigare l'impatto dei detriti spaziali.

Pubblicato

2025-07-02

Fascicolo

Sezione

In Primo Piano