##navigation.skip.main##
##navigation.skip.nav##
##navigation.skip.footer##
Ostraka. Rivista di antichità
Ultimo fascicolo
navigation.archives
Info
Sulla rivista
Proposte
Editorial Team
Contatti
Cerca
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
##navigation.archives##
/
V. 31 (2022)
DOI:
https://doi.org/10.4454/ostraka.vol31
Pubblicato:
2023-06-22
Articoli, saggi e contributi
Il percorso dell’acquedotto tardo-repubblicano di Mevania (Bevagna, PG): una nuova ipotesi di ricostruzione
Fiorenza Angeloni
5-20
Accesso riservato
PDF
Da Tagete a Igino Gromatico. Contributo alla topografia della pia- na litoranea tarquiniese
Lucio Fiorini, Paolo Camerieri
21-76
Accesso riservato
PDF
La rappresentazione del fondatore: osservazioni sulla statua di Taras dalle Terme Pentascinensi di Taranto
Luca Di Franco
77-91
Accesso riservato
PDF
Importazione e uso della ceramica attica a figure rosse a Ruvo di Puglia nel tardo V e agli inizi del I V secolo a.C.
Giada Giudice
93-104
Accesso riservato
PDF
Marginalità e integrazione. Il ruolo dei Dioscuri nei passaggi di status dei giovani
Elisa Marroni
105-113
Accesso riservato
PDF
Orvieto, la scoperta di una fucina in un contesto necropolare etrusco noto
Francesco Pacelli
115-140
Accesso riservato
PDF
Considerazioni iconografiche sul cratere frammentario Altamura, MAN, 10190 (tomba 1 AGIP)
Francesca Rosa Pesce
141-152
Accesso riservato
PDF
La rupe orvietana tra la fine della fase etrusca e l’invasione gotica
Pietro Tamburrini
153-162
Accesso riservato
PDF
Una figura mascherata da Satiro su un vaso etrusco?
Nota sul cratere a volute Braga, Museu de Arqueologia D. Diogo de Sousa, 2016.0465
Luigi Todisco
163-169
Accesso riservato
PDF
Discussioni
Divagazioni su Giacomo Boni
Pier Giovanni Guzzo
173-178
Accesso riservato
PDF
Recensioni
Recensioni del numero 2022
Pier Giovanni Guzzo, Luca Scalco
Accesso riservato
PDF
Abbonamento
Entra per verificare l'abbonamento
Lingua
Italiano
English