Vol. 86 (2025)
Articles

Cento anni di studi sul sardo ne L’Italia Dialettale: spunti, riflessioni e un approfondimento sulla morfologia verbale di alcune varietà sarde centrali

Simone Pisano
Università per Stranieri di Siena

Publiée 2025-09-05

Mots-clés

  • History of Linguistics,
  • Sardinian language,
  • verbal morphology,
  • polymorphic stems,
  • verbal suppletivism,
  • morphomes
  • ...Plus
    Moins

Comment citer

Cento anni di studi sul sardo ne L’Italia Dialettale: spunti, riflessioni e un approfondimento sulla morfologia verbale di alcune varietà sarde centrali. (2025). L’Italia Dialettale, 86. https://doi.org/10.4454/bk45rt47

Résumé

La prima parte di questo contributo si apre con un succinto excursus dei lavori sulla lingua sarda pubblicati nella rivista L’Italia Dialettale (ID) nei suoi cento anni di attività; nella seconda parte, più corposa, prendendo spunto dal fondamentale saggio di Max Leopold Wagner sulla morfologia verbale e nominale del sardo pubblicato su ID 14-15 (1938-1939) si ridiscute, alla luce di alcuni nuovi dati provenienti dalla Sardegna centrale (Barbagia di Ollolai e di Nuoro, alto-oristanese), l’organizzazione dei paradigmi di alcuni verbi ad alta frequenza caratterizzati da polimorfismo o suppletivismo radicale. In alcuni casi le strategie di “regolarizzazione” seguono lo schema morfomico a L (cfr. Aronoff 1994 e Maiden 2011, 2016, 2018, 2019, 2021) ma le soluzioni sono spesso differenti a seconda della varietà che si prende in considerazione. 

Téléchargements

Les données de téléchargement ne sont pas encore disponibles.