Cartesian Linguistics ieri e oggi: note sulla storia dell’innatismo linguistico
DOI:
https://doi.org/10.4454/nekrts68Parole chiave:
Noam Chomsky, Plato’s Problem, Descartes’ Problem, innatismo, cartesianesimo, creatività, biolinguistica, evoluzionismoAbstract
Il contributo intende rileggere oggi l’opera giovanile Cartesian Linguistics del noto linguista e filosofo del linguaggio Noam Chomsky. A partire dal contesto filosofico e dai presupposti teoretici che hanno motivato la nascita del testo, se ne traccia brevemente la storia dell’accoglienza critica dalla fine degli anni Sessanta fino ad oggi. Si procede poi presentando alcuni snodi centrali del saggio, utili a comprendere meglio lo sviluppo posteriore degli scopi che vi sono programmaticamente esposti. Infine, si recupera il classico Plato’s Problem, al fine di tracciare un possibile fil rouge tra la tesi innatista antica e quella moderna.
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Il copyright è ceduto dall'autore all'editore per 2 anni dalla pubblicazione. Trascorso questo periodo di tempo, ai contenuti è attribuita una licenza Creative Commons (Attribution-ShareAlike 4.0 International).