Comitato di redazione

Per il processo di produzione editoriale, la rivista si affida a quattro distinti organi: (1) la direzione, (2) l’ufficio editoriale, (3) il comitato scientifico e (4) il consiglio scientifico internazionale. La direzione ha la responsabilità dell’intero processo editoriale, della trasparenza dei metodi di valutazione e della pubblicazione dei singoli articoli.

Come stabilito nel codice etico, la direzione si assicura che tutti gli attori coinvolti nel processo di revisione e produzione lavorino in ottemperanza dei loro obblighi. La direzione è responsabile della prima valutazione delle proposte, che vengono giudicate in base alla completezza dei materiali forniti, all’integrità scientifica e alla compatibilità con gli obiettivi scientifici della rivista e alla eventuale sussistenza di conflitti di interesse. Alla direzione compete la decisione di iniziare il processo di revisione, eventualmente di saltarlo (nei casi in cui l’autore/autrice sia fra le massime autorità nel campo) o di rifiutare la proposta. Il processo decisionale ordinario è svolto valendosi della collaborazione con l’ufficio editoriale (vedi sotto).

La direzione ricorre al comitato scientifico per suggerimenti inerenti possibili temi, filoni di ricerca e collaboratori della rivista, nonché per il processo di revisione con sistema ‘doppio cieco’ dei testi proposti per la pubblicazione. A tal fine, la rivista si avvale anche di revisori esterni. Tutti i revisori sono individuati tra i maggiori esperti della materia a livello nazionale e internazionale.

Il consiglio scientifico internazionale ha funzioni di garanzia del prestigio scientifico della rivista. I suoi membri non sono coinvolti nel processo di produzione editoriale dei fascicoli. Nel caso in cui a qualche membro di tale consiglio venga chiesto di fungere da revisore anonimo, la sua funzione viene assimilata a quella del comitato scientifico.

L’ ufficio editoriale coadiuva la direzione nella impostazione dei fascicoli della rivista e nella organizzazione del processo di valutazione e assolve inoltre compiti segretariali e di editing. I membri dell’ufficio editoriale non possono essere coinvolti nel processo di peer review come revisori, ad eccezione dei casi in cui tali membri siano da considerare i massimi esperti di un dato argomento. 

In taluni casi la direzione affida ad altri studiosi/e la cura di un intero fascicolo o di sezioni monografiche di esso. In tali casi la direzione discute e mette a punto di comune accordo col/la guest editor(s) l’indice del fascicolo (o della sezione monografica) e l’elenco dei collaboratori da questo/a proposti, restando comunque responsabile delle scelte editoriali, in coerenza coi caratteri, le compatibilità tecnico-finanziarie e le finalità della rivista. La lavorazione tecnica del fascicolo è presa in carico (in collaborazione col/la guest editor) dall’ufficio editoriale secondo le norme consuete (peer review, editing ecc.).

DIREZIONE

Stefano Gensini (Roma Sapienza), Giovanni Manetti (Siena, prof. on.), Costantino Marmo (Bologna)

UFFICIO EDITORIALE

Alessandro Prato (Siena), Michela Tardella (Roma, CNR - Iliesi), Francesco Bellucci (Bologna), Ilaria Tani (Roma Sapienza), Giuseppe Cosenza (Calabria), Maurizio Maione (Roma Marconi), David Gargani (Roma Nettuno), Orrù Alice (Roma, CNR-Iliesi) (red.), Marco Maurizi (Roma Sapienza) (red.), Rossella Amendolara (Roma Sapienza) (red.)

COMITATO SCIENTIFICO

Bettini (Siena, prof. em.), M.P. Bologna (Milano Statale, prof. em.), F. Cimatti (Calabria), P. Cotticelli (Verona), M. De Palo (Roma Sapienza), F. Diodato (Roma Sapienza), F. Dovetto (Napoli Fed. II), E. Fadda (Calabria), D. Fausti (Siena), L. Forgione (Napoli Fed. II), D. Gambarara (Genève, Cercle F. De Saussure), G. Graffi (Verona, prof. em.), P. Laspia (Palermo), F. Lo Piparo (Palermo, prof. em.), M. Mancini (Roma Sapienza), C. Marras (Roma, CNR-Iliesi), M. Mazzeo (Calabria), R. Petrilli (Tuscia), F. Piazza (Palermo), S. Raynaud (Milano Cattolica), M.M. Sassi (Pisa), M.Tavoni (Pisa, prof. em.), M. Vedovelli (UniStrasi)

CONSIGLIO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE

Bennett (Reims Champagne-Ardenne), D. Cram (Oxford, prof. em.), G. Hassler (Potsdam, prof. em.), C. Neis (Flensburg), I. Rosier-Catach (Paris, CNRS), F. Spitzl-Dupic (Clermont-Ferrand, prof. em.), P. Y. Testenoire (Paris Sorbonne / ESPE), J. Trabant (Freie Universität Berlin, prof. em.), T. Van Hal (Louvain), A. Zucker (Nice).

 

Direttore responsabile
Alessandra Borghini (Edizioni ETS)