Viabilità e popolamento nella piana di Sibari (IV-I sec. a.C.). Nuove riflessioni e proposte interpretative
Abstract
Lo studio propone un’analisi dell’impatto avuto dal-
la via Annia-Popilia1 sui territori del comparto setten-
trionale dell’odierna Calabria. A tal fine si esaminano
tutte quelle tipologie di dati che consentono di rileva-
re cambiamenti negli assetti antropici, insediativi ed
economici. Più in particolare, si è proceduto all’acqui-
sizione della documentazione archeologica raccolta ed
edita negli ultimi decenni per il popolamento rurale
di IV-I sec. a.C., con l’intento di stipulare un confronto
fra i secoli precedenti ed i secoli successivi alla monu-
mentalizzazione dell’asse pretoriano. Su questa base,
integrata opportunamente da altre tipologie di fonti,
si è cercato di discernere, in modo più ampio, i pun-
ti salienti del processo di romanizzazione, per come
presupposto, veicolato e determinato dalla costruzione
della via Regio-Capuam2. L’articolo propone dunque una
nuova ipotesi ricostruttiva della strada pretoriana, una
diversa localizzazione della statio di Interamnio e pro-
va ad esaminare ruolo e funzione dell’asse preesistente
alla via publica romana.
Copyrights are transferred for five years starting publication date from the author(s) to the Publisher. After this period, the content is released under a Creative Commons licence (Attribution-ShareAlike 4.0 International).