V. 86 (2025)
Articoli

Calchi fraseologici imperfetti, semicalchi e ibridisull’italiano nella lingua albanese

Brunilda Dashi
University of Rome La Sapienza

Pubblicato 2025-09-05

Parole chiave

  • imperfect phraseological calques,
  • phraseological semi-calques,
  • phraseological hybrids

Come citare

Calchi fraseologici imperfetti, semicalchi e ibridisull’italiano nella lingua albanese. (2025). L’Italia Dialettale, 86. https://doi.org/10.4454/w978gt94

Abstract

Il saggio fa seguito allo studio sul calco fraseologico perfetto nella lingua albanese ispirato a modelli della lingua italiana, prendendo in esame altre categorie di calco fraseologico. La diversa tradizione linguistica delle due lingue a confronto impone talvolta l’adozione di strategie realizzative di adeguamento alla lingua ricevente, per cui si hanno calchi fraseologici imperfetti, semicalchi e ibridi. La categoria dei calchi fraseologici imperfetti, a sua volta ulteriormente differenziata, si presenta numericamente inferiore ma pi. articolata rispetto ai calchi fraseologici perfetti ed è molto produttiva all’interno del fenomeno calco; le risoluzioni del modello con semicalchi fraseologici sono contemplate ma scarsamente adottate; gli ibridi fraseologici rintracciati costituiscono casi sparuti. L’interferenza ripetuta dall’italiano avviene in ambiente bilingue e suggerisce l’enucleazione di una nuova tipologia di calco, non praticata nella lingua-sorgente; la definizione categoriale del neologismo determinata dalla semantica del prestito coinvolto nella replica (prestito → calco fraseologico con prestito). Le principali fonti di rinvenimento dei neologismi sono i dizionari monolingui e bilingui, ma soprattutto i media. Facendo riferimento all’ultima edizione del dizionario ufficiale d’uso (2006), molte delle voci analizzate non trovano accoglimento nello standard; la loro stabilizzazione nell’uso sar. evidente con la pubblicazione della versione aggiornata del dizionario in questione.

Downloads

Download data is not yet available.