V. 86 (2025)
Articoli

Clemente Merlo e l'etimologia

Alberto Nocentini
Università di Firenze

Pubblicato 2025-09-05

Parole chiave

  • phonetic laws,
  • onomasiology,
  • Tiberian Umbrian vowel system

Come citare

Clemente Merlo e l’etimologia. (2025). L’Italia Dialettale, 86. https://doi.org/10.4454/d6b3va76

Abstract

L’opera di Clemente Merlo è dominata dal culto dell’obbiettività sia sul piano della forma mediante l’obbedienza alle leggi fonetiche che sul piano del significato, come mostrano i suoi numerosi contributi onomasiologici. Fra gli innumerevoli problemi etimologici trattati e risolti nei suoi studi dialettologici ne vengono scelti due come casi esemplari: in entrambi la soluzione abbozzata dal Merlo viene sviluppata e portata a compimento. Il primo è quello di rugio/rugia ‘bruscolo’, che viene ricondotto alla radice *rusk- ‘vegetale sporgente che punge’ secondo la trafila *ruskyo > ruscio > rugio con motivazione dalla puntura di un piccolo corpo estraneo che entra nell’occhio. Il secondo caso è quello della coppia appitto vs. spitto, che forma un’isoglossa perugino-aretino-senese e indica il denaro intero opposto allo spicciolo; il parallelismo perfetto colla coppia sinonimica appiccio vs. spiccio, sempre riferita al denaro, conferma l’interpretazione come forme tronche del participio passato di appiccare vs. spiccare.

 

Downloads

Download data is not yet available.