‘Vajiti e facitimi u piaciri’: riflessioni morfosintattiche e pragmatiche su un imperativo dei dialetti meridionali estremi
Publiée 2025-09-05
Mots-clés
- pseudo-coordination,
- reduplication,
- pragmaticalization,
- Extreme Southern Italian dialects
Comment citer
Résumé
Il presente contributo esamina la forma vajiti, attestata nei dialetti meridionali estremi come imperativo di seconda persona plurale del verbo “andare”, esito dell’univerbazione della seconda persona singolare va e della seconda persona plurale jiti. L’analisi mostra come vajiti derivi da un’originaria pseudo-coordinazione, in cui va si grammaticalizza progressivamente fino a perdere il proprio valore lessicale. Se in alcuni casi l’unit. mantiene un uso propriamente verbale, in altri il processo di grammaticalizzazione consente a vajiti di sviluppare nuove funzioni, tra cui quella di marca direttiva, tipica delle costruzioni pseudo-coordinate, e quella di interiezione pragmaticalizzata. Il contributo fornisce un inquadramento tipologico e comparativo, mettendo in evidenza fenomeni analoghi in altre lingue romanze e non, e delineando un continuum funzionale che va dal verbo pieno alla marca direttiva fino all’interiezione.