V. 1 N. 1-2 (2025)
Parole e linguaggio

La cura del dialogo nel cuore della giustizia riparativa

Annamaria Astrologo
Università della Svizzera Italiana
Sara Greco
Università della Svizzera Italiana

Pubblicato 2025-11-05

Parole chiave

  • restorative culture,
  • restorative justice,
  • argumentative dialogue,
  • values,
  • emotions

Abstract

L’articolo introduce i contributi di questo numero della rivista, presentando l’ipotesi dalla quale la giornata di studio “Come lo dico?”, di cui raccogliamo gli atti, ha preso le mosse. Si propone una visione della parola e del dialogo come cuore della giustizia riparativa, introducendo una prospettiva interdisciplinare che combina gli studi di diritto relativi alla giustizia riparativa e gli studi di argomentazione e linguistica relativi al dialogo come alternativa all’escalation del conflitto. In un primo momento, si delinea il quadro della giustizia riparativa e della cultura riparativa come modalità per gestire o prevenire il conflitto mediante alcuni valori fondanti che mettono al centro la dignità della persona e che richiedono, per la messa in atto, un approccio dialogico. In seguito, si specificano l’origine e le caratteristiche del dialogo argomentativo, inteso come rispettoso della ragione e della persona umana, quale fondamento della cultura riparativa e della ricomposizione delle relazioni nella società, dedicando anche spazio a osservare la necessità di una “rivoluzione linguistica” in connessione alla cultura riparativa.