Vol. 1 No. 1-2 (2025)
Studi e ricerche

La giustizia come percorso di pacificazione: conflitto, narrazione, ascolto nel processo penale e nei sentieri riparativi

Giuseppe Di Chiara
Università di Palermo

Published 2025-11-05

Abstract

Il contributo esplora le morfologie di fondo e i metodi operazionali della giustizia penale, da una parte, e della Restorative Justice, dall’altra, valorizzando le chiavi di lettura del conflitto, della narrazione e dell’ascolto e scandagliando, per questa via,  all’insegna del formante della complementarietà, le capacità di entrambi i sistemi, pur nella radicale diversità dei rispettivi caratteri, delle sintassi e dei linguaggi identitari, di convergere insieme nella tornitura di percorsi sociali di pacificazione. Un peculiare rilievo ha assunto l’indagine sulla conca riparativa come luogo riservato in cui i programmi di Restorative Justice sono tracciati, progettati, agiti, grazie alla funzione svolta dal mediatore e all’uso del sentito nella gestione dei flussi dialogici. Il contributo trae origine da una lezione tenuta, su invito, presso l’Università di Pisa, nell’ambito dell’attività formativa del Dottorato di ricerca in Peace Studies, curriculum Giustizia riparativa.