L’efficacia come condizione di validità nella Teoria generale delle norme di Hans Kelsen

Autori

  • Luka Burazin University of Zagreb

DOI:

https://doi.org/10.4454/analisiediritto.v21i1.359

Parole chiave:

Hans Kelsen, validity, existence, efficacy, legal order

Abstract

Il contributo si propone di ricostruire e analizzare criticamente l'efficacia come condizione di validità nella Teoria generale delle norme di Hans Kelsen sia alla luce della nuova distinzione da lui introdotta tra validità condizionata e piena di una norma, sia alla luce dell'aspetto dinamico dell'ordinamento giuridico. Si propone inoltre di dare conto sistematicamente dell'efficacia come condizione di validità delle norme giuridiche, sia generali che individuali, tenendo conto dell'aspetto temporale della validità, cioè dei momenti in cui una norma diventa valida e cessa di essere valida, e dell’arco di tempo durante il quale rimane valida. Il saggio delinea innanzitutto il concetto di efficacia secondo Kelsen (Sezione 2). Quindi analizza e ricostruisce la condizione di efficacia come condizione per l’inizio della validità di una norma giuridica (sezione 3), e prosegue analizzando e ricostruendo la condizione di efficacia come condizione di fine della validità di una norma giuridica. Infine, il lavoro sistematizza le condizioni alle quali la norma giuridica sanzionatoria generale ipotetica e le singole norme giuridiche sanzionatorie ipotetiche e categoriche acquistano e perdono la loro validità (Sezione 5).

Pubblicato

2021-11-12

Fascicolo

Sezione

Allgemeine Theorie der Normen 1979-2019