Princìpi e metodo della filosofia del diritto internalista

Autores/as

  • Pierluigi Chiassoni Università di Genova

DOI:

https://doi.org/10.4454/kg5hq567

Palabras clave:

Metaphilosophy of law, Internalist jurisprudence, Metadoctrinal study of law, Internalist principles, Internalist method

Resumen

Prendendo spunto da Metodologia e diritto civile. Una prospettiva filosofica di Vito Velluzzi, lo scritto si propone di gettare luce sul peculiare modo di concepire la filosofia del diritto che Velluzzi adotta e applica nel suo libro: la “concezione internalista”, corrispondente alla varietà giusfilosofica che propongo di denominare “filosofia giuridica internalista”. Originariamente inaugurata da Letizia Gianformaggio (1944-2004), esponente tra le più importanti della filosofia del diritto italiana contemporanea, la filosofia giuridica internalista si caratterizza per esigere che la filosofia del diritto sia un’impresa intellettuale condotta non già al di fuori, o parallelamente, all’approccio dottrinale al diritto da parte degli operatori giuridici (giuristi e giudici), bensì all’interno del conoscere e dell’agire di costoro. Il filosofo del diritto deve diventare un filosofo-giurista, o non essere affatto un filosofo del diritto. Secondo i princìpi della filosofia giuridica internalista, ciò richiede che i filosofi del diritto si occupino dello stesso diritto di cui si occupano gli operatori giuridici (il diritto positivo), si misurino con gli stessi problemi che gli operatori giuridici affrontano nella loro pratica quotidiana, forniscano agli operatori giuridici gli strumenti sempre più raffinati necessari per svolgere al meglio i loro compiti (in modo più razionale e orientato alla giustizia), e, non ultimo, prendano parte alle controversie giuridiche, al fine di aprire nuove strade, sostenere gli operatori giuridici nelle loro battaglie e, se necessario, sostituirsi ad essi e correggerne l’operato. Dopo aver messo in luce questi princìpi (§ 1), lo scritto esamina i rapporti tra la filosofia giuridica internalista e le investigazioni metadottrinali che Bobbio ha chiamato “metagiurisprudenza” (§ 2), offrendo, infine, una ricostruzione del metodo della filosofia giuridica internalista adottato da Velluzzi (§ 3).

Publicado

2025-10-21

Número

Sección

Methodology and Civil Law. An Analytical Discussion