Largo Duomo 10 - Rituali

2023-10-18

La consapevolezza antropologica che l’esistenza delle tribù, cioè della forma associativa tra “simili”, pervade l’evoluzione della specie e sia presente nel contemporaneo è il fulcro del ragionamento culturale che il numero 10 della rivista Largo Duomo intende affrontare: il riconoscimento spaziale che le tribù contemporanee individuano, cercano, costruiscono, rinnegano, occupano, demoliscono. Ogni sottocultura ha i suoi rituali ed i luoghi dove consumarli. Norme non scritte garantiscono un equilibrio e una condivisione di intenti all’interno delle dinamiche che attivano i rituali stessi.

 

Largo Duomo tenta di scavare all’interno di tali meccanismi, di individuare, analizzare, svelare spazi, ambienti, luoghi, geograficamente stabili o temporanei, non conformi per definizione o super conformati tanto da risultare estranei, capaci di farsi scenario del rituale. Dove si riuniscono le tribù? Secondo quali relazioni? Attraverso quali luoghi si manifestano? E soprattutto, come il progetto di architettura può intercettare i “battiti” della sottocultura e in quali termini formali rappresentarne l’espressione? Se per decenni la discoteca ed il mondo del clubbing hanno rappresentato i luoghi adatti per manifestarsi ed esprimersi, evadendo e sabotando temporaneamente i ritmi imposti dalla società, quali sono oggi (oltre ai già citati) gli spazi in cui si sviscerano queste dinamiche? Residuali vuoti urbani, architetture-in-attesa, contesti ambientali extra-ordinari e progetti a tempo determinato sono solo alcuni degli scenari e dei dispositivi che definiscono, oggi, la scena del rituale.

 

Largo Duomo è interessato a contribuiti che esplorino preferibilmente ma non esclusivamente le possibili traiettorie di ricerca:

  • A quali spazi, costruzioni e tempi potremmo rivolgerci per individuare le realtà tribali contemporanee?
  • Cosa possiamo imparare dalle esperienze storiche di sottocultura spaziale (e.g. discoteche, festival)?
  • Quali teorie, processi e pratiche del progetto sono state messe in campo dalla società (e, eventualmente dagli architetti) e per garantire uno spazio alle sottoculture?
  • In che modo i rituali sfidano la teoria architettonica o la sua prassi e i suoi presupposti?
  • Quali somiglianze e differenze spaziali può far emergere la discussione critica tra diversi contesti sociali sulle culture del rituale?
  • Quali altri contesti teorici, corpi architettonici e pratiche temporanee possono espandere gli studi sul rituale?

La selezione preliminare dei contributi avverrà tramite abstract.

Selezione preliminare tramite abstract di 1500 caratteri spazi inclusi, comprensivo di titolo, 5 parole chiave (l'abstract deve essere anonimo). Inviare bio autrice/autore di 150 parole in un file a parte.

Data consegna abstract: 1 dicembre 2023

Notifica di accettazione abstract: 15 dicembre 2023

Consegna paper completi: 31 gennaio 2024

Pubblicazione del volume: Marzo 2024

Inviare proposte a questo indirizzo email: redazione@largoduomo.it

Per la preparazione del file completo rimandiamo alla sezione Proposte di questo sito.